Calamarata
- Tempo di preparazione:
 - 10 min.
 - Tempo di cottura:
 - 30 min.
 - Difficoltà:
 - Facile.
 

Introduzione
La calamarata è un grande classico della cucina partenopea. Un piatto molto semplice da fare ma ricco di gusto e di sapore. La calamarata è un formato di pasta, una rotella di semola che accoglie in sé il sugo, che in questo caso, come da copione, è stato fatto con i calamari e i pomodorini.
Ingredienti
- 400 g calamarata o pasta a analoga
 - 600 g calamari
 - 400 g pomodorini
 - 2 peperoncini freschi
 - 2 spicchi d’aglio
 - olio d'oliva
 - 1 ciuffo di prezzemolo
 - sale
 
Preparazione
- Pulire per bene i calamari, privandoli dell’interno e separando le sacche dai tentacoli.
 - In una padella scaldare un po’ di olio. Aggiungere uno spicchio d’aglio tagliato a fettine.
 - Fuori dal fuoco aggiungere il prezzemolo tritato e un peperoncino (attenzione al grado di piccantezza in relazione ai propri ospiti!).
 - Rimettere sul fuoco e dopo un minuto aggiungere i tentacoli.
 - Mantenere la fiamma bassa. Nel frattempo tagliare le sacche dei calamari a rondelle e affettare finemente le alette. Mettere tutto in padella. Cuocere per tre, quattro minuti al massimo.
 - Per questo piatto la cottura dei calamari deve essere veloce! Nelle versioni in umido la cottura sarà invece più lunga. Evitare in ogni caso tempi intermedi che renderebbero i calamari gommosi.
 - Riservare i calamari.
 - Nella medesima padella mettere l’altro spicchio di aglio a fettine, i pomodorini tagliati in quarti e il peperoncino, dosato a piacimento..
 - Mettere a cuocere la pasta e scolarla un paio di minuti prima della fine della cottura.
 - Aggiungerla al sugo di pomodorini e mescolare con l’aggiunta di un po’ di acqua di cottura.
 - Terminare la cottura della pasta. Sul fondo della padella si deve formare un bel sughetto.
 - Aggiungere per finire i calamari riservati e continuare a mescolare in modo che si amalgamino i sapori. Impiattare, decorare con un po’ di prezzemolo e servire caldo.
Variante - Non riservare i calamari ma aggiungervi direttamente i pomodorini.
 - Deglassare il fondo con un po’ di vino bianco e mescolare bene.
 - Usare aglio in camicia.
 - Prima di servire togliere aglio e peperoncino