Gulash
- Tempo di preparazione:
- 35 min.
- Tempo di cottura:
- 2 h 30 min.
- Difficoltà:
- Facile.

Introduzione
Il gulash è sicuramente una delle ricette più conosciute e rappresentative della cucina ungherese! Un secondo di carne, semplice da preparare e molto saporito, grazie soprattutto alla paprica che viene aggiunta in abbondanza e che conferisce il caratteristico colore rosso. L'origine del gulash ungherese è povera e antica: la sua riuscita è dovuta alla scelta degli ingredienti, al ricco bouquet di spezie e alla pazienza nel cucinarli lentamente. Proprio come facevano i mandriani ungheresi che, quando trasportavano i pregiati manzi grigi dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia, usavano preparare questa sorta di spezzatino di manzo simile a una zuppa dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco di legna all'aperto. Il nome stesso della ricetta sembra confermare questa versione visto che il termine Gulyás, ovvero gulash in ungherese, deriva proprio dalle parole gulyás, che significa mandriano, e gulya che significa mandria. Col passare del tempo, verso la fine del XVIII secolo, la gulyásleves, la minestra dei mandriani, dalla prateria arrivò sulle tavole delle famiglie borghesi, fino a riscuotere il grande successo che ha oggi.
Ingredienti
- 1 kg spezzatino di manzo
- 3 cipolle
- 3 spicchi d’aglio
- 3 c grasso ((strutto/grasso maiale/lardo) o ev olio d'oliva
- 2 c paprica dolce
- 1 c paprica forte
- 1 cucchiaino cumino
- 2 c concentrato di pomodori
- 2 foglie di alloro
- 3 patate (fac.)
- 2 carote (fac.)
- 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
- 5 dl brodo di manzo
- 2 dl vino rosso
- 1 mazzo di prezzemolo
- sale e pepe
- 1 c farina
Preparazione
- Sminuzzare cipolle e aglio.
- Pelare le carote e tagliarle a rondelle, sbucciare le patate farle a cubetti.
- Pulire i peperoni e tagliarli a quadrotti.
- Tritare il prezzemolo.
- Preparare il brodo.
- Riscaldare il grasso in una pentola capiente e rosolarvi bene lo spezzatino. Riservare la carne.
- Nella stessa pentola aggiungere cipolle, aglio, peperoni e concentrato di pomodoro. Rosolare il tutto.
- Aggiungere la carne.
- Addensare con la farina e amalgamare bene.
- Sfumare con il vino e il brodo.
- Cospargere quindi con paprica e cumino e aggiungere le foglie di alloro.
- Cuocere a coperto ed a fuoco basso circa due ore, fino a quando la carne risulta tenera.
- Aggiungere le patate e le carote e lasciare sobbollire per almeno 30 minuti. Le verdure devono essere tenere.
- Aggiustare di sale e pepe e cospargere con il prezzemolo tritato.
- Se la la salsa dovesse risultare troppo liquida addensarla con un poco di farina sciolta in acqua fredda.
E' comunque una buona alternativa servire il gulash come se fosse una zuppa. - Accompagnare con del pane.
- Eventualmente, nella versione ragù, accompagnare con tagliatelle o patate.