Polpette
- Tempo di preparazione:
- 30 min.
- Tempo di cottura:
- 25 min.
- Difficoltà:
- Media.

Ingredienti
- 400 g di carne macinata di manzo
(anche mista a scelta con maiale, vitello, manzo e luganighetta)
Si possono anche utilizzare resti di carne (ad es. avanzi del lesso) - 50 g di prosciutto o pancetta (facoltativo)
- 2 uova
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 spicchio di aglio (fac.)
- 4 fette di pane toast
- 1 dl latte
- 100 g di formaggio grattugiato
- pane grattugiato
- sale e pepe q.b.
- 3 dl olio di arachidi
Preparazione
- Tritare molto fine il prezzemolo e sminuzzare l'aglio sbucciato.
- Ammollare nel latte le fette di pane-toast private dei bordi per 5 minuti. Strizzarle leggermente e tenerle da parte.
- In una bacinella unire carne macinata, uova, prezzemolo, aglio, formaggio grattugiato, il pane, sale e pepe.
- Con le mani amalgamare tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo, che dovrà avere una certa consistenza senza risultare troppo morbido, altrimenti le polpette in cottura si apriranno, ma neanche troppo duro.
Una buona prova per capire se la consistenza è giusta consiste nel prendere l’impasto in una mano e tenerlo per qualche secondo in verticale verso il basso. Se cade lentamente senza sfaldarsi subito è pronto, altrimenti aggiungere ancora del parmigiano o del pangrattato. Non aggiungerne troppo altrimenti le polpette diventeranno troppo dure. - Formare delle piccole polpettine (nel palmo della mano girare la carne fino ad ottenere delle sfere di dimensione massima di 3-4 cm di diametro)
- Passarle nel pane grattugiato.
- Cuocere le polpette in una padella ampia con olio di arachidi ben caldo.
- Iniziare con fuoco medio alto girando le polpette fin che siano colorate uniformemente (ca. 3-4 minuti).
- Abbassare la fiamma a metà e proseguire la cottura girandole frequentemente per garantire una colorazione uniforme (ca. 10-15 minuti).
- Terminare a fiamma alta per dorare le polpette (un paio di minuti).
- Quando le polpette risultano ben dorate e croccanti, scolarle su carta da cucina e lasciarle asciugare dall'olio in eccesso.
- Servire con patate fritte, riso bianco o una semplice insalata.
Le polpette si sposano molto bene con una salsa agrodolce.
Il composto, di regola senza la luganighetta, può servire anche per farcire ravioli, pomodori, verdure varie, patate, pollo e punta di vitello.
Alternativa se si usa carne lessata
- 500 gr di carne di manzo lessa
- 1 patata media
- 1 carota
- 2 uova
- 3 parmigiano reggiano grattugiato
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 1 pizzico di noce moscata
- 2 cucchiai di latte
- farina 00 qb
- pangrattato qb
- sale qb
- pepe qb
- 1 di olio di arachide per friggere
- Tagliare la patata e la carota a pezzettoni e lessarle in acqua leggermente salata. Una volta che si saranno ben ammorbidite, schiacciarle con una forchetta.
Se si usa il lesso recuperare patata e carota dal brodo di cottura… - Eliminare le parti dure e nervose ed eventuali ossa del lesso e tagliare la carne a pezzettini. Sminuzzarla con un mixer.
- In una ciotola unire carne, patata e carota schiacciate, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, la grattata di noce moscata, sale e pepe. Sgusciare al centro l’uovo intero
- Amalgamare bene il tutto.
- Formare delle polpette con le mani.
- Sbattere l’uovo rimasto assieme al latte.
- Infarinare le polpette, poi passarle nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
- Scaldare l’olio di arachide e friggervi le polpette.
- Girarle di tanto in tanto. Quando saranno belle dorate, raccogliere con un mestolo forato e asciugarle su della carta da cucina.
La mia foto

