Risotto con radicchio, pere e taleggio
- Tempo di preparazione:
- 15 min.
- Tempo di cottura:
- 25 min.
- Difficoltà:
- Facile.

Ingredienti
- 300 g riso carnaroli
- 400 g di radicchio di Treviso
- 200 g di pere (kaiser di preferenza)
- 4 fette di pancetta piana (facoltativo)
- 200 g taleggio oppure brie
- vino bianco
- brodo di verdure
- 1 cipolla
- olio d'oliva o burro
- 4 noci tritate
- sale e pepe
Preparazione
- Preparare il brodo.
- Sminuzzare il radicchio.
- Se si usa, tagliare la pancetta a striscioline.
- Tagliare il formaggio a cubettini.
- Rosolare nel burro o nell'olio 1/4 del ceppo di radicchio sminuzzato e, se piace, la pancetta.
Il radicchio può anche essere aggiunto solo 5 minuti prima della fine cottura (a mio parere meglio!)
In questo caso si può tralasciare la pancetta - Aggiungere il riso, tostare e sfumare con il vino bianco.
- Coprire con il brodo e proseguire la cottura, aggiungendo brodo se il riso si asciuga.
- Dopo alcuni minuti aggiungere la pera tagliata a pezzettini.
- Poco prima della fine della cottura integrare il resto del radicchio.
- Togliere dal fuoco e mantecare con un poco di burro e il formaggio. Mescolare bene fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Servire cospargendo il risotto con le noci tritate (operazione facoltativa).
Variante al gorgonzola
- In questa variante non vanno aggiunte le pere, le noci e la pancetta. Vanno per contro utilizzati 50 g di parmigiano grattugiato.
- La rosolatura iniziale in olio e cipolla viene eseguita per 5 minuti con tutto il ceppo di radicchio fatto a striscioline (tenerne da parte solo un poco per decorare il piatto).
- La mantecatura avviene con il risotto cotto al dente aggiungendo nell'ordine gorgonzola, parmigiano e burro (40 g).
- servire decorando con alcune striscioline di radicchio riservate.
La mia foto


