Spaghetti aglio, olio e peperoncino
- Tempo di preparazione:
- 15 min.
- Tempo di cottura:
- 15 min.
- Difficoltà:
- Facile.

Introduzione
Un tipo di pasta che in molti sottovalutano e che invece rappresenta pressappoco la stessa cosa dell'arrabbiata, è la pasta aglio, olio e peperoncino anche chiamata "ajo ojo e peperoncino".
Si tratta di un piatto della tradizione romana, che in molti si vantano di saper replicare commettendo errori basilari e che alla fine, proprio come accade con tanti altri piatti tradizionali, rovinano irrimediabilmente. E' bene fare attenzione alla cottura del peperoncino e dell'aglio (lasciarlo intero perché serve per insaporire) per evitare che anneriscano e diventino immangiabili. Altro segreto è non scolare del tutto la pasta ma lasciarla abbastanza liquida.
Di seguito è proposta la versione pugliese, come viene cucinata all'Hotel Elisa di Peschici (ed è anche la mia preferita).
Rispetto a quella romana la differenza è data dall'uso del prezzemolo e dal mantenimento nel condimento delle rondelle d'aglio.
Ho aggiunto una variante che è riconducibile a Diego Armando Maradona, ed era uno dei suoi piatti preferiti.
In pratica si cuoce l'aglio e olio come da ricetta e si mantecano gli spaghetti con una miscela di pane grattugiato tostato, parmigiano e prezzemolo.
Ingredienti
- 400 gr di spaghetti
- 2 spicchi d'aglio
- 100 gr prezzemolo (solo per la variante pugliese)
- 2 peperoncini
- 0,5 dl olio d'oliva
- sale e pepe
Preparazione
- Tritare molto finemente il prezzemolo.
- Tagliare l'aglio e il peperoncino a rondelline fini.
- Riscaldare l'olio d'oliva in una padella, aggiungere l'aglio e il peperoncino.
- Tostare brevemente e appena l'aglio prende un po' di colore aggiungere il prezzemolo.
- Nel frattempo cuocere gli spaghetti al dente in acqua salata. Conservare un po' dell'acqua di cottura.
- Dopo averli scolati, versarli nella padella con il soffritto e farli saltare per un paio di minuti.
- Bagnarli ev con un po' dell'acqua riservata.
- Servire direttamente nei piatti.
- Individualmente aggiustare di olio, sale, pepe ed ev peperoncino.
Ricetta della tradizione romana: - Rosolare l'aglio e il peperoncino senza prezzemolo.
- Quando l'aglio comincia a imbiondirsi, spegnere la fiamma e togliere l'aglio.
- Versare gli spaghetti nella padella, mantenere la fiamma abbastanza alta e mescolare per qualche secondo in modo che il condimento di distribuisca bene.
- Servire caldi eventualmente aggiungendo su ogni piatto del peperoncino tritato.
In entrambi i casi NON aggiungere né parmigiano né pecorino.
Variante "alla Maradona"
Servono in più della ricetta base: 3 fette di pane, 30 g di parmigiano. - Frullare grossolanamente il pane con uno spicchio d'aglio.
- Rosolarlo in una padella con un filo d'olio e un pizzico di sale.
- Quando è bello dorato versarlo in una ciotola e aggiungere subito un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato e un poco di prezzemolo.
- Cuocere l'aglio e olio come descritto in ricetta.
- Quando gli spaghetti sono pronti mescolarli con il trito (tenerne da parte un pochino).
- Servire decorando con il pane e il prezzemolo tritato rimasti.
La mia foto
