Spaghetti o tonnarelli cacio e pepe

Pasta, riso e gnocchi

Tempo di cottura:
25 min.
Difficoltà:
Media.

Introduzione

È una ricetta tradizionale e antica della cucina romana, ma non se ne concosce la provenienza reale. Una ricetta davvero semplice ma che, per via della sua semplicità, può facilmente essere sbagliata e diventare un pasticcio. Per prepararla si usano due ingredienti: pepe nero e pecorino romano.
Nasce come piatto povero dei pastori che migravano da una zona all'altra e si portavano dietro provviste semplici da cucinare e che si mantenevano a lungo: pasta, pecorino e pepe nero, ai quali aggiungevano, quando erano fortunati, del guanciale.

Importante!!! Mai rimettere la pasta sul fuoco dopo aver aggiunto il cacio e il pepe altrimenti il risultato finale sarà un mix tra una pasta scotta e un ammasso di formaggio.

Ingredienti

  • 400 g di pasta (per me ideale i tonnarelli, ma vanno benissimo anche gli spaghetti o anche delle mezze maniche!)
  • 200 g di pecorino romano grattugiato
  • 10 g pepe nero macinato al momento
  • poco sale

Preparazione

  • Di preferenza rosolare per pochi minuti il pepe in grani con un cucchiaio di acqua di cottura; una volta raffreddato e asciugato schiacciarlo in un mortaio fino ad ottenere un composto
    simile ad un pepe macinato grosso.
  • Cuocere gli spaghetti in acqua salata.
  • Nel frattempo versare in una ciotolina il pecorino romano e il pepe nero.
  • Un paio di minuti prima della fine cottura, scolare la pasta al dente e conservare l'acqua di cottura.
  • Versare un po' di quest'acqua nella ciotola con la miscela di pecorino e condirla per bene
  • Aggiungere altri due mestoli di acqua per fare in modo che tutto si amalgami per bene.
  • Mescolare salsa e spaghetti e servire subito altrimenti la pasta si raffredda e il formaggio si raggruma.
  • Dare una bella spolverata di pepe nero.


    VARIANTE DI PREPARAZIONE
    In pratica in questo caso si opta per la preparazione preliminare di un composto di pecorino e pepe nero macinato grosso.
    In una ciotola con un fondo di acqua naturale o di cottura si versano pepe e pecorino e si frulla il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo (usare un mixer ad immersione).
    Continuare a mescolare mettendo la ciotola sopra una pentola con un dito di acqua in ebollizione e portandola ad una temperatura di ca 60 gradi.
    Si versa quindi questo composto sulla pasta scolata al dente e si fa saltare il tutto su fiamma bassa, fino ad ottenere sul fondo una bella cremina densa (si può anche versare la pasta direttamente nella ciotola e mescolare molto bene; anche in questo caso deve formarsi la cremina).
    Può essere eventualmenter aggiunta ancora un po' di acqua di cottura.
    Impiattare quindi cospargendo la pasta con dell'altro pepe e con del pecorino grattugiato.

La mia foto